Due genitori che decidono di separarsi non lo fanno da un giorno all’altro. Molto spesso la separazione è la conseguenza di lunghi periodi di litigi più o meno intensi ai quali il bambino assiste con un coinvolgimento emotivo molto intenso.
Altre volte, invece, si è in presenza di una famiglia particolarmente litigiosa che non arriverà a separarsi ma gli episodi a cui il bambino è esposto sono i medesimi; qui il bambino interpreta tali litigi come non risolvibili e vive intense reazioni di ansia.
Se siamo in presenza di famiglie particolarmente litigiose il lavoro terapeutico si basa principalmente sulla consulenza ai genitori e sul supporto psicologico al bambino al fine di far comprendere loro gli effetti dei litigi sul bambino e aiutare il bambino ad interpretare correttamente la situazione che vive. In caso di famiglie che invece decidono di separarsi è bene che la consulenza psicologica e la presa in carico terapeutica preceda la decisione in modo da accompagnare il bambino e condividere con lui le modalità più adeguate.
Psicologi
Partita IVA 07328820720
Iscritto all'Ordine degli Psicologi Regione Puglia col n. 3760 dal 13/03/2012